
Bonus Inps: serve il nuovo Isee 2021 per non perdere tutto
Sono gli ultimi giorni ed è tempo di affrettarsi: chi ha intenzione di usufruire dei bonus Inps, deve richiedere l'Isee 2021. Ci sono pochi giorni per mettersi in regola, perché tutta la documentazione deve essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio 2021.
A questa regola devono sottostare tutti. L'Isee aggiornato è indispensabile per ottenere i bonus e tutte le altre prestazioni sociali, che vengono erogate in questo periodo. Ne proviamo ad elencare alcune:
- reddito e pensione di cittadinanza;
- assegno di maternità;
- bonus bebè;
- assegni familiari;
- tariffe agevolate per l'asilo nido;
- bonus luce, gas, acqua;
I bonus confermati per il 2021
Sono diversi i bonus confermati per il 2021 e che sono accessibili per le famiglie che abbiano un parametro Isee inferiore ai 10.000 euro.
Uno dei più importanti è il cosiddetto bonus sociale per il disagio economico, il cui scopo è quello di sostenere economicamente le famiglie, che siano in condizione di disagio economico o fisico. L'intento è quello di garantire loro un risparmio sulla bolletta dell'elettricità. Dal 1° gennaio 2021, l'erogazione di questo bonus avviene in maniera automatica, dopo la presentazione della Dsu. Possono richiedere il bonus sociale le famiglie che siano intestatarie di una bolletta elettrica, con un Isee uguale od inferiore a 8.265 euro. Nel caso in cui in famiglia ci siano più di quattro figli a carico, la soglia Isee è stata inalzata a 20.000 euro.
Simile alla precedente è il bonus sulla bolletta del telefono. La misura è rivolta alla famiglie con un basso reddito. Anche questa la si ottiene presentando l'Isee ed è riservata a famiglie che abbiano un Isee inferiore a 8.112,23 euro. Ad essere stata incaricata a gestire i servizi è stata la Tim, che ha pubblicato sul proprio sito le procedure da seguire per ottenere il bonus.
Tutti gli altri bonus che dovrebbero arrivare
Una delle proposte che l'Inps ha messo sul tavolo per andare incontro alle famiglie in difficoltà è la cosiddetta social card. Per ottenerla è sufficiente un Isee pari a 6.966,54 euro. Stiamo parlando di una carta acquisti, rivolta alle persone con un'età superiore ai 65 anni o genitori di bambini sotto i 3 anni. Sulla card vengono caricati 40 euro al mese, per un totale di 480 euro l'anno. L'importo può essere utilizzato per acquistare cibo e per pagare le bollette della luce e del gas.
A livello locale viene erogato il cosiddetto bonus affitto, che dovrebbe aiutare quanti non siano in grado di pagare il canone di locazione. Sempre le amministrazioni locali provvedono ad erogare il bonus spesa, che funziona come la social card. Le famiglie con un Isee sotto i 7.000 euro, possono beneficiare del bonus bebè, se hanno un figlio con meno di un anno.